Natuzzi innova il design e il post-vendita con XR Copilot e Intelligenza Artificiale
- Hevolus Newsroom
- 12 mag
- Tempo di lettura: 1 min
In un settore in cui la qualità artigianale si fonde con l’eccellenza estetica, l’innovazione tecnologica è la chiave per restare all’avanguardia. È in questa direzione che si inserisce la collaborazione tra Natuzzi e Hevolus, con un obiettivo chiaro: ridefinire i processi di progettazione e assistenza post-vendita attraverso l’uso intelligente della tecnologia.
Al centro del progetto c’è XR Copilot, la piattaforma sviluppata da Hevolus che combina Extended Reality (XR) e Intelligenza Artificiale Generativa per trasformare ogni fase del ciclo di vita del prodotto in un’esperienza fluida, monitorabile e personalizzata.
Supporto post-vendita con AI 24/7: Uno degli ambiti trasformati dall’intelligenza artificiale è il post-vendita. Grazie a XR Copilot, i clienti possono ora ricevere assistenza immediata e personalizzata attraverso chatbot, QR code o interfacce vocali integrate.
Domande su manutenzione, materiali, garanzie o piccole anomalie trovano risposta automatica in pochi secondi, con la possibilità di accedere anche a video tutorial o suggerimenti intelligenti.
Una customer experience più fluida e sostenibile: Questa integrazione tra dati, AI e XR consente a Natuzzi di ottimizzare costi operativi, ridurre il carico dei centri di assistenza e offrire un’esperienza utente più moderna e gratificante.
È una nuova forma di relazione tra brand e cliente, più autonoma, trasparente e predittiva, in cui l’interazione non si ferma all’acquisto ma continua nel tempo.
Con XR Copilot, Natuzzi ha introdotto un modello di innovazione reale e scalabile, dove la tecnologia non è solo supporto, ma leva strategica per migliorare prodotto, servizio e customer journey.
Una collaborazione che conferma come l’unione tra design e intelligenza artificiale possa trasformare concretamente il mondo del retail e dell’arredo, proiettando l’eccellenza italiana verso il futuro.

Comments